Percorso formativo per assistenti veterinari

Descrizione
Contenuti
Relatori

In corso qualificazione CEPAS
Scopri di più su cepas.bureauveritas.it

Il Percorso formativo per Assistenti Veterinari è pensato per tutti coloro che vogliono approcciare per la prima volta al mondo della Veterinaria ed entrare a lavorare nelle cliniche come uno specialista valido e competente.
Questo Percorso risponde alla necessità di formare una figura professionale adeguata alle reali esigenze delle strutture veterinarie, sia di grandi che di piccole dimensioni.
Le aree principali di competenza dell’Assistente veterinario sono:

Chi è l'Assistente Veterinario?

9
Moduli
0
Ore di studio
0
Ore di tirocinio
4
Obiettivi trimestrali

ESAME FINALE

Argomenti

Argomenti

Argomenti

Argomenti

Il percorso formativo è organizzato in 4 trimestri; in ciascuno di questi viene svolto l’insegnamento in modalità FAD, abbinato alla parte pratica da seguire presso la clinica convenzionata, sotto la guida di un tutor.

Sono previste 4 prove trimestrali con domande multiple choice al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi ed una prova finale a fine corso.

Costo del Percorso

€ 3.000 + IVA

Sconto del 10% solo fino al 4 ottobre

Grazie alla partnership con Soisy, puoi scegliere di pagare il corso in comode rate fino a 36 mesi.

No, si tratta di un percorso pensato per tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo della veterinaria, anche senza esperienza pregressa, e/o lavorano in un altro settore.

Sì, l’organizzazione del tempo richiesto per il percorso è in mano al futuro assistente veterinario, pertanto anche se si è un lavoratore full-time è possibile terminare con successo l’intero corso.

No, i materiali necessari per il superamento della parte teorica ti saranno forniti durante il percorso. In ciascuna videolezione potrai trovare le slide utilizzate dai relatori per facilitarti nello studio.

Il tirocinio può iniziare in qualsiasi momento a partire dall’acquisto, in accordo con la disponibilità della clinica scelta. Il Tirocinio dura 250 ore, suddivisibili a proprio piacimento all’interno dei 12 mesi. Non c’è un limite di ore settimanali da seguire ma è necessario svolgere da un minimo di 5 a un massimo di 8 ore al giorno, esclusi festivi e notturni.

Se si completano con successo tutti gli step del Percorso (teoria e pratica), verrà rilasciato il Diploma di Assistente Veterinario riconosciuto da UNISVET, ente accreditato dalla Regione Lombardia per la formazione scientifica professionale. Con questo Diploma l’Assistente si considera inquadrato nel livello 4 del CCNL degli studi professionali.

Hai bisogno di altre informazioni?

Contenuto del Corso

Espandi tutto
PERCORSO TEORICO
TIROCINIO PRATICO
Contenuto Modulo
0% Completato 0/1 Steps
TEST FINALE
Contenuto Modulo
REPORT CASO CLINICO
Contenuto Modulo
0% Completato 0/1 Steps
Admin bar avatar
Massimo Rocco
DVM, Direttore del Percorso formativo per Assistenti Veterinari Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria nel lontano 1978, ha lavorato per 40 anni nel Settore Pubblico acquisendo, nel corso della carriera, notevole esperienza in molti settori di competenze della Sanità Pubblica Veterinaria. È specializzato in Clinica dei Piccoli Animali e in Diritto e Legislazione Veterinaria. Da sempre impegnato nella tutela degli animali e nella lotta al randagismo, ha partecipato a campagne di sterilizzazione in Grecia e a Cuba. È stato promotore di incontri tra gli Enti preposti al fine di affrontare in maniera congiunta ed efficace il problema degli Accumulatori di Animali. Collabora da anni con l’associazione Mondo Gatto di Milano provvedendo al controllo sanitario ed alla sterilizzazione dei gatti di colonia; è attualmente membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Recentemente ha aderito al progetto Street Vet lanciato dall’associazione SaveTheDogs.
Admin bar avatar
Maddalena Botti
DVM, Professoressa presso Università degli Studi di Parma Relatore
La Dott.ssa Maddalena Botti, nata a Parma il 26 settembre 1974, si è laureata in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma il 22 settembre 1998 con la votazione di 110/110 e lode ed ha sostenuto l’Esame di Stato per la abilitazione alla professione di Medico Veterinario nella prima sessione del 1999. Dal settembre 1998 ha cominciato a frequentare l’Istituto di Anatomia degli Animali Domestici della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma come laureata frequentatrice. Dall’01-09-1999 è stata titolare di un “Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca” e dal 20-09- 2002 è stata nominata Ricercatore Universitario, per il SSD VET/01 “Anatomia degli Animali Domestici”, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, con afferenza prima al Dipartimento di Salute Animale e poi al Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie. La Dott.ssa Botti, a partire dall’A.A. 1999/2000, ha svolto supporto didattico e partecipazione alle commissioni degli esami di profitto dei corsi afferenti alla Unità di Anatomia Normale Veterinaria e degli esami di Laurea, attività Tutoria agli studenti e collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti le tesi di Laurea. A partire dall’A.A. 2002/03 le sono stati affidati gli insegnamenti di Anatomia Normale Veterinaria e di Anatomia Topografica Veterinaria del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria e nell’A.A. 2007/2008 l’insegnamento del Modulo Anatomia degli Equini del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine. I temi di ricerca hanno riguardato l’organizzazione morfo-funzionale di diverse strutture anatomiche, studiate in diverse specie animali. In particolare, l’attività di ricerca scientifica si è rivolta allo studio della localizzazione, mediante l’uso di traccianti neuronali retrogradi, e della tipizzazione neurochimica, mediante semplice o doppia colorazione immunoistochimica, dei neuroni sensitivi e motori correlati a diversi organi e muscoli lisci e striati del maiale, del ratto e del topo; allo studio istochimico del muscolo striato e allo studio dei recettori dell’orexina sulle varie strutture dell’ovaio di maiale. Dal febbraio 2021 a tutt’oggi, è associata con incarico di collaborazione all’IMEM-CNR sede di Parma, per partecipare all’attività di ricerca “Studio di sistemi intelligenti per il rilascio topico di farmaci. Studio sperimentale di verifica di biocompatibilità e biosicurezza in vivo”.
Admin bar avatar
Riccardo Orlandi
DVM, PhD, Dipl. ECAR Relatore
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 presso la Facoltà di Perugia con votazione di 110 e lode. Tra marzo ed agosto 2009 svolge un Extership al College of Veterinary Medicine University of Florida (USA) dove approfondisce gli aspetti fisiopatologici in campo ostetrico e ginecologico. Nell’aprile del 2011 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca presso il dipartimento di ostetricia e ginecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. Dal 2012 si reca ciclicamente al “Centre d’Etude en Reproduction des Carnivores (C.E.R.C.A.)” all’ École nationale vétérinaire d’Alfort (Parigi). Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Nel novembre 2016 si diploma all’ European College of Animal Reproduction (ECAR). Dal 2021 è membro del comitato scientifico UNISVET. Relatore a congressi nazionali e internazionali, autore e co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali. Dal 2011 lavora presso la Clinica Veterinaria Tyrus AniCura (Terni) dove si occupa principalmente di ostetricia e ginecologia e di diagnostica per immagini.
Admin bar avatar
Alexandra Dehesa Golding
DVM Relatore
Alexandra Dehesa Golding si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Universidad Complutense de Madrid nel 2013. Ha svolto periodi di formazione pratica in diverse strutture del Regno Unito e un programma Internship rotazionale in medicina e chirurgia equina e dei piccoli animali presso l’Hospital Veterinario San Vicente (Spagna) dove ha lavorato sino al 2019, occupandosi di emergenze, medicina interna e dermatologia. Si è trasferita quindi in Italia per seguire un programma di specializzazione europea in Dermatologia Veterinaria (ECVD Resident) del quale attualmente frequenta l’ultimo anno, sotto la supervisione della dott.ssa Scarampella, presso lo Studio Dermatologico Veterinario (Milano).
Admin bar avatar
Filippo Maria Martini
DVM, PhD, Professore presso Università degli Studi di Parma Relatore
Professore Associato in Clinica Chirurgica Veterinaria all’Università di Parma dove è docente dei corsi Clinica Chirurgica Veterinaria e Ortopedia e Traumatologia del cane e del gatto; socio fondatore di ORTOVET stp srl. Dopo la Maturità Classica si è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma il 29 Giugno 1993 ed ha poi conseguito il titolo di Dottore in Ricerca in “Ortopedia degli animali domestici”. Durante i primi anni del post-laurea ha frequentato la Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università di Monaco, Germania, sotto la guida e supervisione della prof.ssa Ulriche Matis. È stato docente nel Corso di Perfezionamento “Ortopedia dei piccoli animali” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli e nel Master di “Diagnostica per Immagini dei Piccoli Animali” presso l’Università degli Studi di Pisa. È stato socio e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria (SICV), Socio dell’European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology (ESVOT), della Società Italiana Ortopedia Veterinaria (SIOVET) della quale è stato membro del Consiglio Direttivo dal Dicembre 2004 ricoprendo la carica di Segretario, Vice-Presidente, Presidente ed infine Presidente Senior. È autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed autore del libro “Patologie articolari nel cane e nel gatto” (Poletto Editore).
Admin bar avatar
Fausto Quintavalla
DVM, Professore presso Università degli Studi di Parma Relatore
Professore di Prima Fascia dal 2001 per il S.S.D. VET/08 - Clinica Medica Veterinaria e afferisce al Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma. Attualmente titolare degli insegnamenti di “Terapia Medica Veterinaria”, “Oncologia Medico Veterinaria” e “Ospedalizzazione e Terapia Intensiva” nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, e di “Semeiotica Clinica Equina” nell’ambito del Corso di Laurea triennale in SZTPA. Inoltre è membro del Collegio Docenti delle Scuole di Specializzazione di “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale” e “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche”. Dall’atto della loro costituzione ad oggi è presidente del Master di II livello in “Medicina Comportamentale Cognitivo-Zooantropologica” e del Master di I livello in “Istruzione Cinofila Cognitivo-Zooantropologica”, entrambi attivati dall’Ateneo di Parma e in cui ricopre anche il ruolo di docente. È stato componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca, attivati dall’Università di Parma, in “Farmacologia e Tossicologia Sperimentali” poi in “Scienze del Farmaco delle Biomolecole e dei Prodotti per la Salute” e componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Medico Veterinarie. È stato anche componente del comitato esecutivo nel dottorato di ricerca internazionale in “Inspective and Sanitary Concerns in Animal Production in Exchanges between the European Union and the PeoplÈs Republic of China” con sede amministrativa presso l’università di Pisa. Svolge regolare attività clinica all’interno dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) del Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma.
Admin bar avatar
Carlo Palizzotto
DVM Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2016 presso l’Università degli Studi di Torino, in seguito svolge un periodo come visiting presso il Centre Hopitalaire Veterinarie Fregis (Parigi) . Nel 2017 intraprende un percorso di internship rotazionale presso la clinica Veterinaria Anicura Malpensa dove in seguito diventa collaboratore presso l’U.O. di Medicina Interna sotto la supervisione della Dr.ssa Magda Gerou Ferriani (Dipl. ECVIM-CA internal medicine). Nel 2019 inizia un percorso di Internship specialistico in medicina interna presso Anicura Istitituto Veterinario di Novara. In tale periodo inoltre collabora con il Birkenfield Pet Hospital di Shanghai occupandosi di medicina interna e di formazione. Da settembre 2019 sta svolgendo un percorso di Residency in Medicina Interna sotto la supervisione di Carolina Callegari (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine).
Admin bar avatar
Stefano Ciccarelli
DVM, PhD, MS (Oncology) Relatore
Medico veterinario, junior researcher presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Dopo la laurea in medicina veterinaria ho seguito un programma di internship rotazionale e internship specialistico in Oncologia presso l’istituto Veterinario di Novara. Successivamente ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Sanità animale e Zoonosi presso l’Università di Bari, il Master di II livello in Oncologia Veterinaria presso l’Università di Pisa e la Specializzazione in Malattie infettive, profilassi e polizia Veterinaria presso l’Università di Bari. Attualmente segue un programma di residency ECVIM-CA, specialità Oncologia sotto la supervisione della Dr.ssa Chiara Leo, DACVIM (Oncology) e DECVIM (Oncology) presso l’Istituto Veterinario di Novara. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed ha collaborato alla traduzione dell’edizione italiana del manuale “Withrow and MacEwan - Medicina Oncologica del cane e del gatto”.
Admin bar avatar
Federica Di Cesare
DVM, PhD, Professoressa presso Università degli Studi di Milano Relatore
La Dott.ssa Federica Di Cesare consegue il Diploma di Laurea in Medicina Veterinaria nel 2015 presso l’Università degli Studi di Milano e nello stesso anno viene abilitata all’esercizio della professione di Medico Veterinario. Successivamente, consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso la stessa istituzione nel 2019 con una tesi dal titolo “Classical and population pharmacokinetics of antimicrobials, sedatives and anaesthetics in veterinary medicine”. Da luglio 2022 la Dott.ssa Di Cesare lavora in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano su tematiche di ricerca riguardanti la Farmacologia e la Tossicologia Veterinaria. In particolare, la Dott.ssa risulta autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali riguardanti prevalentemente la farmacologia clinica e la farmacocinetica nelle specie di interesse veterinario, nonché la tossicologia dei residui nelle matrici di origine animale e la tossicologia ambientale.
Admin bar avatar
Petra Cagnardi
DVM, Professoressa presso Università degli Studi di Milano Relatore
Professore Ordinario del settore di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano. Laureata in Medicina Veterinaria e dottore di Ricerca in Patologia, Farmacocinetica e Terapia Clinica Veterinaria. Interessi di ricerca: - La valutazione della farmacocinetica, della distribuzione tessutale e deplezione residuale di antibatterici, antinfiammatori, analgesici o sedativi utilizzati in medicina veterinaria per l’ottimizzazione dei regimi posologici - La modellizzazione farmacocinetica e farmacodinamica (PK/PD) per l’ottimizzazione terapia e per la limitazione dell’antibiotico resistenza - L’impatto ambientale dell’uso degli antimicrobici negli animali da reddito sia sulla salute pubblica che sull’ambiente Produzione scientifica Autore di più di 50 pubblicazioni per esteso su rivista internazionale, Orcid iD: https://orcid.org/0000-0001-6232-4850.
Admin bar avatar
Luca Epifano
DVM Relatore
Sempre stato amante degli animali, inizia nel 2009, a frequentare il mondo delle esposizioni cinofile a livello nazionale e internazionale. Matura in questi anni una buona conoscenza dell’allevamento e della selezione del cane di razza. Si iscrive a Medicina veterinaria e nel corso della sua carriera universitaria frequenta i moduli a scelta di Riproduzione dei piccoli animali. Seguendo il suo interesse per la genetica e la selezione degli animali domestici si laurea nel maggio del 2020 in Medicina Veterinaria con una tesi intitolata “I Levrieri:variabilità genomica e consanguineità”. A luglio dello stesso anno ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione veterinaria. Ad agosto 2020 inizia a lavorare presso l’Ambulatorio Beccaglia presso cui segue Professionisti specializzati nell’ambito della riproduzione del cane e del gatto. A ottobre 2021 inizia la collaborazione con la Clinica veterinaria Città di Monza presso cui si occupa di Medicina di Laboratorio e Analisi. Nel corso del 2022 continua la sua collaborazione con la Clinica Veterinaria Città di Monza e frequenta corsi di Patologia Clinica, Riproduzione del cane, Neonatologia e Prevenzione della displasia dell’anca e del gomito e lussazione della rotula nel cane (FSA)
Admin bar avatar
Diego Rendini
Relatore
L’interesse per il comportamento animale lo ha portato a scegliere di diventare un Medico Veterinario, conseguendo nel 2003, la Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria presso l’Università di Torino. Nel 2007 consegue il Diploma di Master in “Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione”, presso l’Università di Pisa. Nel 2008 trascorre un periodo di perfezionamento in Spagna, presso il Servizio di Etologia Clinica dell’Ospedale Universitario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Barcellona. Dal 2004 si dedica in tutta Italia all’attività di consulente clinico per la Medicina Veterinaria Comportamentale per studi, cliniche veterinarie, centri di educazione cinofila e allevamenti. Nel 2009 inizia la sua collaborazione in ambito accademico, in qualità di docente e relatore. Dal 2014 è il referente per la Medicina Veterinaria Comportamentale presso l’Ospedale Veterinario Didattico dell’Università di Torino. Primo, e unico, medico veterinario in Italia ad aver completato il percorso formativo della Low stress Handling University, conseguendo la certificazione internazionale.
Admin bar avatar
Liviana Prola
DVM, PhD, Dipl. ECVCN, Professoressa presso Università degli Studi di Torino Relatore
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2001 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Dal 2002 al 2005 ha esercitato la libera professione in strutture private nell’ambito della clinica degli animali da compagnia. Da maggio 2003 a novembre 2003 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Nutrizione della Ludwig Maximilians Universität – Muenchen (Germania) occupandosi di alimentazione del gatto. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Produzioni Animali (settore Nutrizione) lavorando in modo specifico sull’alimentazione dei piccoli animali e degli animali selvatici e sulla consulenza nutrizionistica. Da marzo 2005 è Ricercatrice presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia della Facoltà di Torino dove è titolare dei corsi di: - “Dietetica clinica del cane e del gatto”, “Allevamento ed Alimentazione degli Animali da compagnia” e “Principi di Produzioni Animali”. Da luglio 2006 ad ottobre 2006 ha svolto attività di ricerca presso il Linus Pauling Institute della Oregon State University (USA) sul progetto “Nuovi marker, rilevabili in vivo, dello stress ossidativo”. Dal 2011 è Diplomata allo European College of Veterinary and Comparative Nutrition ed è Presidente della SIANA (Società Italiana Alimentazione e Nutrizione Animale).
Admin bar avatar
Flavio Morchi
DVM Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria nel 1982 presso l’Università Statale di Milano, durante la sua carriera lavorativa ha collezionato varie esperienze iniziando come libero professionista nell’ambito della medicina interna dei piccoli animali seguita da un’esperienza nella produzione di prodotti per l’alimentazione umana. Negli ultimi 30 anni ha ricoperto posizioni manageriali di vertice in aziende internazionali del petfood, sia in Italia che all’estero. Attualmente, offre occasionalmente la sua esperienza come consulente esterno per diverse aziende di petfood. Ha affinato la formazione nell’area business frequentando diversi corsi di aggiornamento presso diversi atenei italiani ed associazioni di categoria. Quale membro di svariate associazioni veterinarie e società specialistiche, continua ad allargare il campo delle conoscenze scientifiche partecipando a congressi e seminari, oltre a frequentare la Scuola di Specializzazione in Alimentazione Animale presso il Dipartimento di Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano.
Admin bar avatar
Mario Agrillo
STPA Relatore
Laureato nel 2003 presso a facoltà di Medicina Veterinaria di Milano in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Dal 2005 si occupa di nutrizione degli animali da compagnia come libero professionista presso vari ambulatori veterinari e presso diverse aziende produttrici e distributrici di alimenti per animali da compagnia. In questi anni è stato laureato frequentatore presso le facoltà di medicina Veterinaria di Torino e Teramo. Dal 2011 al 2017 è stato consigliere della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale. Dal 2014 è Amministratore della Petfood Project srl, società che si occupa di consulenza alle aziende produttrici e distributrici di alimenti per animali da compagnia.
Admin bar avatar
Alice Andolfatto
DVM, MSc Relatore
Alice Andolfatto, classe ’82, ha conseguito a pieni voti la Laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 presso l’Università degli Studi di Torino discutendo la tesi “Biometria non invasiva su analisi d’immagine come complemento al monitoraggio clinico in ambiente controllato di Tursiops truncatus”, metodo e sistema di stima dimensionale a partire da immagini monoscopiche che è stato brevettato nel 2008. Si è occupata, a partire dall’università e fin dagli esordi della sua attività professionale, di animali selvatici ed esotici, sviluppando in questo ambito le sue competenze e maturando esperienza nell’ambiente dei giardini zoologici. Ha puntato sempre molto sulla formazione, partecipando a diversi corsi e convegni nazionali ed internazionali ed è stata coautrice di alcuni articoli scientifici inerenti gli animali esotici e da zoo. Tra il 2010 e il 2011 ha frequentato il Corso di Alta Formazione in “Gestione e Valorizzazione della Fauna Selvatica in Ambiente Controllato” presso l’università degli Studi di Padova,e, nel 2015, sempre presso l’Università di Padova, il Corso di Alta Formazione “Conservation Education”. Ha conseguito presso l’Università di Parma nell’anno accademico 2018-2019 Il Master Universitario di II Livello in “Riproduzione, Management, Patologia e Terapia delle Specie Non Convenzionali”. Attualmente frequenta presso l’Università di Bari la Scuola di Specializzazione in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina. Dal 2009 collabora come freelance con il VRC-Centro di Referenza Veterinario, con diversi studi veterinari e con alcune strutture zoologiche per quanto riguarda la medicina e la chirurgia degli animali non convenzionali e da zoo. È iscritta dal 2007 alla SIVAE-Società Italiana Animali Esotici, dal 2013 alla SIVASZoo-Società Italiana Animali Selvatici e da Zoo, dal 2015 alla EAZWV-European Association of Zoo and Wildlife Veterinarians e dal 2016 alla UIZA-Unione Italiana Zoo e Acquari.
Admin bar avatar
Valentina Fiorbianco
DVM, PhD, EMBA Relatore
Dalla laurea nel 2004 si è occupata di chirurgia dei tessuti molli conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca e frequentando da ottobre 2007 a luglio 2009 il reparto di chirurgia dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna, dove ha collaborato a progetti di chirurgia mininvasiva. È stata coautrice di pubblicazioni di mininvasiva, relatore ed esercitatore in corsi di chirurgia ed endoscopia. Nel 2018 si avvicina al management con il “Corso di gestione delle strutture veterinarie” della SDA Bocconi e nel 2021 consegue l’Executive Master in Business Administration della 24ORE Business School e ALTIS. Nel 2019 entra in AniCura come Practice Manager della Clinica Veterinaria CMV di Varese e da aprile 2022 diviene la Country Medical Manager di AniCura Italia.
Admin bar avatar
Marco Pesaresi
DVM Relatore
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con AniCura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018 fino ad agosto 2022. Attualmente è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano) e da gennaio 2021 anche presso l’ospedale Porto i Rossi (Bologna). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È autore di un libro sui disturbi emostatici del cane e del catto della casa editrice Edra e coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione e di due capitoli del libro “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” di Federico Fracassi. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Admin bar avatar
Samuele Gatti
DVM Relatore
Frequenta la Facoltà di Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Milano. Presso il Dipartimento di Clinica Chirurgica della facoltà di Medicina Veterinaria, focalizza i propri studi sull’ iter diagnostico e le patologie di interesse chirurgico: la diagnostica radiografica ed endoscopica, il trattamento chirurgico e medico delle affezioni dell’apparato respiratorio ed urogenitale, lavorando alla Tesi di Laurea sperimentale: “Tracheostomia permanente nel cane brachicefalo di piccola taglia: valutazione del follow-up a lungo termine”. Laureato nel 2011 a pieni voti assoluti con lode, prosegue la collaborazione con l’università svolgendo sino ad Ottobre 2015 l’attività di medico-veterinaria assistenziale sulle 24 ore presso Ospedale Piccoli Animali, Uni O.P.A. sede di Milano occupandosi di Anestesia, Rianimazione, Medicina d’urgenza e Terapia Intensiva. Nel contempo, entra da subito a far parte dell’equipe medica della Clinica Veterinaria Città di Monza in cui svolge la sua professione in modo continuativo sino ad oggi occupandosi di Anestesia, Medicina d’urgenza, Terapia Intensiva e del dolore, Odontostomatologia. Attualmente è il responsabile per struttura del servizio di Anestesia. Nel 2019 ha completato un percorso di visiting della durata di 6 mesi presso il servizio di Odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale dell’istituto veterinario di Novara.
Admin bar avatar
Loris Barale
DVM Relatore
Laureato a Torino nel 2003. Dal 2004 mi occupo di anestesia e terapia del dolore, dal 2010 di dolore cronico come freelance. Dal 2014 lavoro come anestesista e algologo a contratto presso la facoltà a Grugliasco (TO). Membro dell’IVAPM. Nel 2016 il master executive in anestesia del cane e del gatto organizzato da UNISVET certificato ACVAA e AVA. Dal 2017 mi occupo di laserterapia. Nel 2019 completato il corso UNISVET Hands on Analgesia. Da dicembre 2019 sono responsabile del gruppo di algologia di UNISVET. Nel 2020 il corso IVAPM, PMCR. Nel 2021 e 2022 relatore al congresso nazionale UNISVET. Nel 2021 corso di alta formazione sulla terapia del dolore e le cure palliative negli animali, Perugia. Da gennaio 2022 sono membro del Comitato scientifico UNISVET.

Regolamento Corso

1. PARTI DEL CONTRATTO
1.1 Il presente contratto si intende concluso tra Byblis Medical Conference s.r.l. (d’ora in avanti anche BMC), da un lato, e dal corsista dall’altro lato.

2. OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1 BMC avrà cura di organizzare, insieme a personale docente qualificato e con in necessari supporti didattici e tecnici, i corsi, le giornate di studio e i master, nonché i corsi online on-demand e i corsi online live, con le piattaforme di distance learning all’uopo dedicate, nei luoghi e negli orari eventualmente previsti.

3. ANNULLAMENTO DEL CORSO – MODIFICHE DI PROGRAMMA – EVENTUALE EROGAZIONE ONLINE
3.1 Per ragioni organizzative, BMC si riserva di annullare o rinviare la data di inizio del Corso a proprio insindacabile giudizio, dandone comunicazione agli interessati via e-mail, agli indirizzi indicati nella scheda di iscrizione, entro il quinto giorno anteriore la data prevista di inizio del Corso.
3.2 In caso di annullamento del corso le quote di iscrizione pervenute verranno rimborsate entro 30 giorni dall’invio della suddetta comunicazione. Resta esclusa ogni altra forma di risarcimento e/o rimborso relativa ad eventuali costi, oneri, spese e/o danni subiti dal corsista per effetto dell’annullamento dell’evento.
3.3 BMC si riserva, inoltre, la facoltà di variare i calendari, gli orari e il luogo delle lezioni, modificare i programmi, senza peraltro alterarne i contenuti, sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
3.4 BMC avrà altresì la facoltà di erogare online, in tutto o in parte, mediante apposita piattaforma, le lezioni del corso, sempre previa comunicazione e-mail a tutti i corsisti interessati. In caso di erogazione online, in conformità a quanto descritto all’interno dell’informativa privacy tempi di fruizione delle video-lezioni saranno monitorati al fine dell’attestazione di completamento dell’evento.

4. COMUNICAZIONI
4.1 Tutte le comunicazioni tra BMC e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.

5. ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE
5.1 Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso ed essere in regola con i pagamenti. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale, laddove previsto, consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti. Per il “Percorso Formativo per Assistenti Veterinari” sarà necessario frequentare il 100% del monte-ore complessivo per accedere all’esame finale.

6. UNITARIETA’ DEL PROGRAMMA – RINUNCE E ASSENZA DI DIRITTO A RIMBORSI
6.1 Il programma dei corsi, sia in presenza che online, pur eventualmente attivati su più giornate/moduli, deve essere considerato come unitario e non divisibile. Conseguentemente eventuali rinunce alla frequentazione dei corsi, anche in corso di svolgimento, non comporteranno il rimborso di alcuna somma già versata e non esimeranno il corsista dall’obbligo di pagamento dell’intera somma contrattualmente prevista.
6.2 In caso di mancata frequenza, per qualunque motivo, al corso, l’iscritto non avrà diritto al rimborso delle quote eventualmente versate per la relativa iscrizione e partecipazione, che saranno in ogni caso dovute integralmente.
6.3 Nel rispetto dei colleghi che rimangono esclusi dagli eventi gratuiti per mancanza di posti disponibili, la mancata comunicazione di assenza con un preavviso di 5 giorni lavorativi comporterà l’impossibilità di partecipare a futuri eventi gratuiti per un periodo di 24 mesi.

7. RITARDATO PAGAMENTO – SOSPENSIONE DEL CORSO
7.1 Fermo restando l’obbligo di corrispondere quanto dovuto, il mancato pagamento anche solo di una rata, decorsi 7 giorni dalla scadenza, determinerà la sospensione dal Corso, sino alla regolarizzazione della posizione.

8. CONDIZIONI PARTICOLARI APPLICABILI AI CORSI ONLINE, ON-DEMAND E LIVE
8.1 Accesso alla piattaforma
L’accesso alla piattaforma in distance learning di proprietà di BMC da parte degli Iscritti è concesso unicamente tramite le proprie credenziali personali, che identificano l’utente in modo univoco all’interno della piattaforma online.
L’iscritto è responsabile del proprio account e non potrà cedere le proprie credenziali personali a terzi. In caso di abusi e/o accessi non autorizzati al proprio account, l’iscritto dovrà darne immediata comunicazione alla segreteria BMC, che procederà alla sua immediata disabilitazione.
Eventuali abusi o uso improprio della piattaforma comporteranno la sospensione del servizio, senza diritto ad alcun rimborso.
L’utente avrà cura di verificare, prima dell’iscrizione, che il computer e/o dispositivo, con cui intende effettuare l’accesso siano in possesso dei requisiti minimi di sistema infra meglio indicati.
L’utente potrà accedere alla piattaforma solo tramite due dispositivi a sua scelta, che potranno essere modificati ogni 30 giorni tramite accesso all’area riservata.
8.2 Fruizione dei corsi on-demand
I video dei corsi online acquistati saranno disponibili sulla piattaforma per 12 mesi dalla data di acquisto, se non diversamente specificato nelle informazioni riportate nella pagina del corso.
La funzione di avanzamento veloce del video non sarà disponibile sino all’effettiva visualizzazione del contenuto del medesimo. Ad ogni avanzamento da parte dell’utente sarà inserito un checkpoint che consente il salvataggio delle porzioni di corso già visualizzate. Qualora venga effettuato il log out dal portale, il sistema consentirà di riprendere la visione dall’ultimo checkpoint raggiunto.
8.3 Fruizione dei corsi live
Le modalità di fruizione e il software atto alla partecipazione ai corsi sarà definito di volta in volta da BMC attraverso il programma scientifico disponibile online e/o comunicazioni dirette ai partecipanti.
8.4 Requisiti di sistema
Il sito funziona con i principali browser in commercio e con supporto attivo fornito dalle case madri, in particolare:
– Google Chrome: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 80
– Mozilla Firefox: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 74
– Internet Explorer: la versione minima supportata per questo sito è IE11
– Microsoft Edge: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 80
– Opera: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 66
– Safari: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 13
E’ importante inoltre che siano abilitati l’interprete JavaScript e i cookie del browser.
I documenti caricabili e scaricabili dal sito sono principalmente in formato PDF, XLS (e similari: XSLX, CSV), DOC (e similari. DOCX, ODT). Il primo formato è interpretato correttamente da Adobe Acrobat Reader, mentre per gli altri due è consigliato l’utilizzo di MS Office (dalla versione 2007 SP2). La maggior parte dell’elaborazione dei contenuti viene effettuata del computer dell’utente: conseguentemente devices recenti (con una CPU moderna, RAM, schede audio/video adeguate) e connessione internet veloce consentiranno prestazioni migliori.
Risoluzioni di schermo con larghezza maggiore di 1050px o minore di 768px permettono una visualizzazione ottimale dei contenuti.

9. OBBLIGO DI RISERVATEZZA E PROPRIETÀ INTELLETTUALE
9.1 Con la sottoscrizione del presente Regolamento, l’utente prende atto che qualsiasi informazione, video, foto, dato o documento eventualmente usufruibile tramite la piattaforma per la partecipazione al Corso, sono di proprietà esclusiva di BMC e/o di terzi e dichiara che si asterrà conseguentemente da ogni forma di pubblicazione, traduzione, elaborazione, riproduzione, diffusione e/o distribuzione, in tutto o in parte, del predetto materiale, mediante mezzi di diffusione, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, stampa, Internet, supporti sonori e/o strumenti audiovisivi di ogni tipo, supporti elettronici, digitali, piattaforme e-learning, pagine su Facebook, Twitter, Youtube e Instagram, o strumenti analoghi o similari a quelli sopra indicati.

10. REGOLAMENTO (UE) 2016/679 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
10.1 Con l’accettazione del presente regolamento l’Utente dichiara esplicitamente di aver preso visione dell’informativa privacy e di essere consapevole che alcune finalità ivi indicate possono implicare la comunicazione dei suoi dati personali ad altri soggetti.

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. l’utente dichiara di aver letto integralmente le condizioni contrattuali di cui al presente regolamento e di approvare specificamente le seguenti clausole: 3.1 (Annullamento del Corso); 3.3 (Modifiche di programma); 3.4 (Eventuale erogazione online del corso); 6. (Unitarietà del programma – rinunce e assenza di diritto a rimborsi); 7. (Ritardato pagamento – Sospensione del corso); 8.2 (Fruizione dei corsi on-demand).