2° Congresso UNISVET per Tecnici e Assistenti Veterinari

2024

Data inizio 09/02/2024
Data fine 11/02/2024
Sede dell'evento
Hotel Meliá - MILANO
Termine iscrizioni
01/02/2024
Descrizione
Relatori
La figura del Tecnico e dell’Assistente Veterinario ha ormai consolidato un ruolo essenziale nell’ambito della Professione Sanitaria Veterinaria. L’entusiasmo e la voglia di acquisire sempre nuove conoscenze sono le caratteristiche di queste nuove figure lavorative e UNISVET è stata la prima società culturale Veterinaria a coinvolgerle attivamente nel processo di aggiornamento scientifico.
Quest’anno abbiamo strutturato un programma estremamente interessante, dal deciso taglio pratico e con tante relazioni focalizzate su ambiti importanti quali l’anestesia, la terapia intensiva, la chirurgia e l’oncologia. I relatori a disposizione sono i principali esperti del settore e tutti provenienti dal comitato scientifico Unisvet. Abbiamo inoltre fortemente voluto dedicare alcune relazioni alla comunicazione con il proprietario, impareremo dunque come affrontare e risolvere una sfida tanto complessa quanto quotidiana.
8:30-9:15

Registrazione partecipanti

9:15-9:30

Apertura del Congresso

9:30-10:15

“Fluido-terapia” nel paziente ricoverato: come gestire al meglio il bilancio idrico giornaliero

Dott. Marco Pesaresi

10:20-11:05

Il risveglio dall’anestesia: cosa e come monitoriamo?

Dott.ssa Stefania Scarabelli

11:05-11:50

Pausa

11:50-12:35

Il coniglio e l’anestesia

Dott.ssa Stefania Scarabelli

12:40-13:25

Valutazione del dolore post-operatorio

Dott.ssa Stefania Scarabelli

13:25-15:10

Pausa

15:10-15:55

Riconoscere i segnali del dolore cronico

Dott. Loris Barale

16:00-16:45

Stress nel paziente ricoverato: come e quando trattarlo

Dott.ssa Stefania Scarabelli

16:45-17:15

Pausa

17:15-18:00

Basi di capnografia

Dott.ssa Stefania Scarabelli

9:00-9:30

Registrazione partecipanti

9:30-10:15

La comunicazione durante il triage: come trasmettere tranquillità e fiducia

Prof.ssa Beatrice Caverni

10:20-11:05

Come affrontare il proprietario maleducato/aggressivo

Prof.ssa Beatrice Caverni

11:10-11:55

Workshop: analisi di un caso in Triage

Prof.ssa Beatrice Caverni

11:55-12:40

Pausa

12:40-13:25

Ferite da trauma e da morso: classificazione e come prestare le prime cure

Dott. Matteo Gobbetti

13:25-15:10

Pausa

15:10-15:55

Come possiamo essere parte attiva nella riduzione delle infezioni del blocco operatorio?

Dott. Matteo Gobbetti

16:00-16:45

Come somministrare la chemioterapia in sicurezza

Dott.ssa Chiara Leo

16:45-17:15

Pausa

17:15-18:00

Informazioni da comunicare ai proprietari di pazienti oncologici

Dott.ssa Chiara Leo

9:00-9:30

Registrazione partecipanti

9:30-10:15

Rianimazione cardiopolmonare: linee guida per Tecnici e Assistenti Veterinari

Dott. Marco Pesaresi

10:20-11:05

Il paziente con difficoltà respiratoria: approccio in pronto soccorso

Dott. Marco Pesaresi

11:10-11:55

Il paziente con difficoltà respiratoria: gestione infermieristica dopo il pronto soccorso

Dott. Marco Pesaresi

11:55-12:40

Pausa

12:40-13:25

Emergenze traumatologiche: ABCDE per il Tecnico e Assistente Veterinario

Dott. Marco Pesaresi

Cosa è incluso nell'iscrizione?

HOTEL MELIÀ - Via Masaccio 19, Milano

COSTO DEL CONGRESSO

Per iscrizioni entro il 21/09/2023

60€ + IVA

Per iscrizioni entro il 31/12/2023

80€ + IVA

Per iscrizioni entro il 01/02/2024

100€ + IVA

Admin bar avatar
Marco Pesaresi
DVM Relatore
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con AniCura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018 fino ad agosto 2022. Attualmente è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano) e da gennaio 2021 anche presso l’ospedale Porto i Rossi (Bologna). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È autore di un libro sui disturbi emostatici del cane e del catto della casa editrice Edra e coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione e di due capitoli del libro “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” di Federico Fracassi. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Admin bar avatar
Stefania Scarabelli
DVM, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl. ECVAA, Dipl. ACVAA Relatore
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Subito dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2012 svolge un internship in anestesia presso l’Università di Liverpool; tra il 2015 ed il 2018 svolge e conclude il percorso di Residency dell’European e American College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia presso la stessa Università. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 diventa Diplomata all European College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia (ECVAA) e nel 2019 ottiene lo stesso Diploma per il college americano (ACVAA). Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e reviewer per riviste di settore.
Admin bar avatar
Loris Barale
DVM Relatore
Laureato a Torino nel 2003. Dal 2004 mi occupo di anestesia e terapia del dolore, dal 2010 di dolore cronico come freelance. Dal 2014 lavoro come anestesista e algologo a contratto presso la facoltà a Grugliasco (TO). Membro dell’IVAPM. Nel 2016 il master executive in anestesia del cane e del gatto organizzato da UNISVET certificato ACVAA e AVA. Dal 2017 mi occupo di laserterapia. Nel 2019 completato il corso UNISVET Hands on Analgesia. Da dicembre 2019 sono responsabile del gruppo di algologia di UNISVET. Nel 2020 il corso IVAPM, PMCR. Nel 2021 e 2022 relatore al congresso nazionale UNISVET. Nel 2021 corso di alta formazione sulla terapia del dolore e le cure palliative negli animali, Perugia. Da gennaio 2022 sono membro del Comitato scientifico UNISVET.
Admin bar avatar
Beatrice Caverni
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta orientamento umanistico, Psicologa forense e consulente di coppia Relatore
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta orientamento umanistico, psicologa forense e consulente per le disfunzioni sessuali di coppia. Porto nella mia professione la convinzione che “nessuno può essere liberamente Sé stesso se non accetta che anche l’”altro” lo sia”. Nel modo di lavorare seguo le tre condizioni fondamentali del pensiero umanistico Rogersiano: accettare la diversità, essere autentici, infine empatici per meglio comprendere l’altro. Svolgo la professione di formatrice in materie trasversali come la negoziazione e la comunicazione efficace, sono consulente per la valutazione dei rischi psicosociali (burnout, stress lavoro correlate e mobbing) secondo il TU Legge 81/208 in ambito sicurezza sui luoghi di lavoro e attività di psicoterapeuta nello studio di Pisa. Dal 2006 a tutt’oggi sono decente per l’Università di Scienze Veterinarie di Pisa nei Master in Etologia Clinica di I° e II° livello (veterinari comportamentalisti ed educatori cinofili) in “comunicazione efficace” nella relazione veterinario/proprietario/animale. Dal 2013 a tutt’oggi svolgo docenze in Italia in ambito veterinario ad esempio per l’Ordine dei Veterinari di Palermo, Anicura Italia, ecc. Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana con n.3173.
Admin bar avatar
Matteo Gobbetti
DVM, PhD Relatore
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 svolge un dottorato di ricerca in patologia chirurgica presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell’ambito dell’endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio- gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva ed è responsabile dell'unità di endoscopia. Dal 2010 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia, nel 2018 è co- direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy e nel 2021 entra a far parte del comitato scientifico UNISVET in qualità di responsabile dei corsi di chirurgia dei tessuti molli e endoscopia. È autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali, co autore del testo Chirurgia di Naso Orecchio e Gola nel Cane e nel Gatto edito da Edra nel 2023.
Admin bar avatar
Chiara Leo
DVM, MSc, FHEA, Dipl. ACVIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology) Relatore
Mi sono laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano nel 2003 in medicina veterinaria. Ho completato un internship di Oncologia all’università di Zurigo nel 2007 e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging Center a Zug (Svizzera) con periodi di formazione presso la Washington State University, al termine del quale, dopo aver superato gli esami richiesti dal College Americano di Oncologia veterinaria, ho ottenuto il diploma ACVIM (Oncology). Dal 2011 al 2015 ho ricoperto la posizione di lecturer in Oncologia al Royal Veterinary College di Londra (UK) e nel 2015 ne sono diventata Head of Service. Nello stesso anno ho ottenuto il titolo FHEA (Fellow in Higher Education). Nel gennaio 2016 ho lasciato l’Inghilterra per tornare in Italia e diventare responsabile del servizio di oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara. Sono fondatrice e faccio parte del comitato scientifico Unisvet. Ho ottenuto il diploma ECVIM-CA (Oncology) de facto nel 2021. Sono segretario di ESVONC (European Society Veterinary Oncology) dal 2022. Ho conseguito recentemente il master in fitoterapia veterinaria. Dedico il mio tempo libero alle passeggiate in montagna con la mia famiglia ed i miei cani Arturo e Mowgli.

Regolamento Corso

1. PARTI DEL CONTRATTO
1.1 Il presente contratto si intende concluso tra Byblis Medical Conference s.r.l. (d’ora in avanti anche BMC), da un lato, e dal corsista dall’altro lato.

2. OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1 BMC avrà cura di organizzare, insieme a personale docente qualificato e con in necessari supporti didattici e tecnici, i corsi, le giornate di studio e i master, nonché i corsi online on-demand e i corsi online live, con le piattaforme di distance learning all’uopo dedicate, nei luoghi e negli orari eventualmente previsti.

3. ANNULLAMENTO DEL CORSO – MODIFICHE DI PROGRAMMA – EVENTUALE EROGAZIONE ONLINE
3.1 Per ragioni organizzative, BMC si riserva di annullare o rinviare la data di inizio del Corso a proprio insindacabile giudizio, dandone comunicazione agli interessati via e-mail, agli indirizzi indicati nella scheda di iscrizione, entro il quinto giorno anteriore la data prevista di inizio del Corso.
3.2 In caso di annullamento del corso le quote di iscrizione pervenute verranno rimborsate entro 30 giorni dall’invio della suddetta comunicazione. Resta esclusa ogni altra forma di risarcimento e/o rimborso relativa ad eventuali costi, oneri, spese e/o danni subiti dal corsista per effetto dell’annullamento dell’evento.
3.3 BMC si riserva, inoltre, la facoltà di variare i calendari, gli orari e il luogo delle lezioni, modificare i programmi, senza peraltro alterarne i contenuti, sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
3.4 BMC avrà altresì la facoltà di erogare online, in tutto o in parte, mediante apposita piattaforma, le lezioni del corso, sempre previa comunicazione e-mail a tutti i corsisti interessati. In caso di erogazione online, in conformità a quanto descritto all’interno dell’informativa privacy tempi di fruizione delle video-lezioni saranno monitorati al fine dell’attestazione di completamento dell’evento.

4. COMUNICAZIONI
4.1 Tutte le comunicazioni tra BMC e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.

5. ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE
5.1 Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso ed essere in regola con i pagamenti. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale, laddove previsto, consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti. Per il “Percorso Formativo per Assistenti Veterinari” sarà necessario frequentare il 100% del monte-ore complessivo per accedere all’esame finale.

6. UNITARIETA’ DEL PROGRAMMA – RINUNCE E ASSENZA DI DIRITTO A RIMBORSI
6.1 Il programma dei corsi, sia in presenza che online, pur eventualmente attivati su più giornate/moduli, deve essere considerato come unitario e non divisibile. Conseguentemente eventuali rinunce alla frequentazione dei corsi, anche in corso di svolgimento, non comporteranno il rimborso di alcuna somma già versata e non esimeranno il corsista dall’obbligo di pagamento dell’intera somma contrattualmente prevista.
6.2 In caso di mancata frequenza, per qualunque motivo, al corso, l’iscritto non avrà diritto al rimborso delle quote eventualmente versate per la relativa iscrizione e partecipazione, che saranno in ogni caso dovute integralmente.
6.3 Nel rispetto dei colleghi che rimangono esclusi dagli eventi gratuiti per mancanza di posti disponibili, la mancata comunicazione di assenza con un preavviso di 5 giorni lavorativi comporterà l’impossibilità di partecipare a futuri eventi gratuiti per un periodo di 24 mesi.

7. RITARDATO PAGAMENTO – SOSPENSIONE DEL CORSO
7.1 Fermo restando l’obbligo di corrispondere quanto dovuto, il mancato pagamento anche solo di una rata, decorsi 7 giorni dalla scadenza, determinerà la sospensione dal Corso, sino alla regolarizzazione della posizione.

8. CONDIZIONI PARTICOLARI APPLICABILI AI CORSI ONLINE, ON-DEMAND E LIVE
8.1 Accesso alla piattaforma
L’accesso alla piattaforma in distance learning di proprietà di BMC da parte degli Iscritti è concesso unicamente tramite le proprie credenziali personali, che identificano l’utente in modo univoco all’interno della piattaforma online.
L’iscritto è responsabile del proprio account e non potrà cedere le proprie credenziali personali a terzi. In caso di abusi e/o accessi non autorizzati al proprio account, l’iscritto dovrà darne immediata comunicazione alla segreteria BMC, che procederà alla sua immediata disabilitazione.
Eventuali abusi o uso improprio della piattaforma comporteranno la sospensione del servizio, senza diritto ad alcun rimborso.
L’utente avrà cura di verificare, prima dell’iscrizione, che il computer e/o dispositivo, con cui intende effettuare l’accesso siano in possesso dei requisiti minimi di sistema infra meglio indicati.
L’utente potrà accedere alla piattaforma solo tramite due dispositivi a sua scelta, che potranno essere modificati ogni 30 giorni tramite accesso all’area riservata.
8.2 Fruizione dei corsi on-demand
I video dei corsi online acquistati saranno disponibili sulla piattaforma per 12 mesi dalla data di acquisto, se non diversamente specificato nelle informazioni riportate nella pagina del corso.
La funzione di avanzamento veloce del video non sarà disponibile sino all’effettiva visualizzazione del contenuto del medesimo. Ad ogni avanzamento da parte dell’utente sarà inserito un checkpoint che consente il salvataggio delle porzioni di corso già visualizzate. Qualora venga effettuato il log out dal portale, il sistema consentirà di riprendere la visione dall’ultimo checkpoint raggiunto.
8.3 Fruizione dei corsi live
Le modalità di fruizione e il software atto alla partecipazione ai corsi sarà definito di volta in volta da BMC attraverso il programma scientifico disponibile online e/o comunicazioni dirette ai partecipanti.
8.4 Requisiti di sistema
Il sito funziona con i principali browser in commercio e con supporto attivo fornito dalle case madri, in particolare:
– Google Chrome: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 80
– Mozilla Firefox: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 74
– Internet Explorer: la versione minima supportata per questo sito è IE11
– Microsoft Edge: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 80
– Opera: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 66
– Safari: il browser viene aggiornato automaticamente e ad oggi la versione major stable è la 13
E’ importante inoltre che siano abilitati l’interprete JavaScript e i cookie del browser.
I documenti caricabili e scaricabili dal sito sono principalmente in formato PDF, XLS (e similari: XSLX, CSV), DOC (e similari. DOCX, ODT). Il primo formato è interpretato correttamente da Adobe Acrobat Reader, mentre per gli altri due è consigliato l’utilizzo di MS Office (dalla versione 2007 SP2). La maggior parte dell’elaborazione dei contenuti viene effettuata del computer dell’utente: conseguentemente devices recenti (con una CPU moderna, RAM, schede audio/video adeguate) e connessione internet veloce consentiranno prestazioni migliori.
Risoluzioni di schermo con larghezza maggiore di 1050px o minore di 768px permettono una visualizzazione ottimale dei contenuti.

9. OBBLIGO DI RISERVATEZZA E PROPRIETÀ INTELLETTUALE
9.1 Con la sottoscrizione del presente Regolamento, l’utente prende atto che qualsiasi informazione, video, foto, dato o documento eventualmente usufruibile tramite la piattaforma per la partecipazione al Corso, sono di proprietà esclusiva di BMC e/o di terzi e dichiara che si asterrà conseguentemente da ogni forma di pubblicazione, traduzione, elaborazione, riproduzione, diffusione e/o distribuzione, in tutto o in parte, del predetto materiale, mediante mezzi di diffusione, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, stampa, Internet, supporti sonori e/o strumenti audiovisivi di ogni tipo, supporti elettronici, digitali, piattaforme e-learning, pagine su Facebook, Twitter, Youtube e Instagram, o strumenti analoghi o similari a quelli sopra indicati.

10. REGOLAMENTO (UE) 2016/679 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
10.1 Con l’accettazione del presente regolamento l’Utente dichiara esplicitamente di aver preso visione dell’informativa privacy e di essere consapevole che alcune finalità ivi indicate possono implicare la comunicazione dei suoi dati personali ad altri soggetti.

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. l’utente dichiara di aver letto integralmente le condizioni contrattuali di cui al presente regolamento e di approvare specificamente le seguenti clausole: 3.1 (Annullamento del Corso); 3.3 (Modifiche di programma); 3.4 (Eventuale erogazione online del corso); 6. (Unitarietà del programma – rinunce e assenza di diritto a rimborsi); 7. (Ritardato pagamento – Sospensione del corso); 8.2 (Fruizione dei corsi on-demand).