Marco Pesaresi
DVM Relatore
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con AniCura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018 fino ad agosto 2022. Attualmente è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano) e da gennaio 2021 anche presso l’ospedale Porto i Rossi (Bologna). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È autore di un libro sui disturbi emostatici del cane e del catto della casa editrice Edra e coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione e di due capitoli del libro “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” di Federico Fracassi. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Stefania Scarabelli
DVM, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl. ECVAA, Dipl. ACVAA Relatore
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Subito dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2012 svolge un internship in anestesia presso l’Università di Liverpool; tra il 2015 ed il 2018 svolge e conclude il percorso di Residency dell’European e American College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia presso la stessa Università. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 diventa Diplomata all European College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia (ECVAA) e nel 2019 ottiene lo stesso Diploma per il college americano (ACVAA). Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e reviewer per riviste di settore.
Loris Barale
DVM Relatore
Laureato a Torino nel 2003. Dal 2004 mi occupo di anestesia e terapia del dolore, dal 2010 di dolore cronico come freelance. Dal 2014 lavoro come anestesista e algologo a contratto presso la facoltà a Grugliasco (TO). Membro dell’IVAPM. Nel 2016 il master executive in anestesia del cane e del gatto organizzato da UNISVET certificato ACVAA e AVA. Dal 2017 mi occupo di laserterapia. Nel 2019 completato il corso UNISVET Hands on Analgesia. Da dicembre 2019 sono responsabile del gruppo di algologia di UNISVET. Nel 2020 il corso IVAPM, PMCR. Nel 2021 e 2022 relatore al congresso nazionale UNISVET. Nel 2021 corso di alta formazione sulla terapia del dolore e le cure palliative negli animali, Perugia. Da gennaio 2022 sono membro del Comitato scientifico UNISVET.
Beatrice Caverni
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta orientamento umanistico, Psicologa forense e consulente di coppia Relatore
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta orientamento umanistico, psicologa forense e consulente per le disfunzioni sessuali di coppia.
Porto nella mia professione la convinzione che “nessuno può essere liberamente Sé stesso se non accetta che anche l’”altro” lo sia”. Nel modo di lavorare seguo le tre condizioni fondamentali del pensiero umanistico Rogersiano: accettare la diversità, essere autentici, infine empatici per meglio comprendere l’altro. Svolgo la professione di formatrice in materie trasversali come la negoziazione e la comunicazione efficace, sono consulente per la valutazione dei rischi psicosociali (burnout, stress lavoro correlate e mobbing) secondo il TU Legge 81/208 in ambito sicurezza sui luoghi di lavoro e attività di psicoterapeuta nello studio di Pisa.
Dal 2006 a tutt’oggi sono decente per l’Università di Scienze Veterinarie di Pisa nei Master in Etologia Clinica di I° e II° livello (veterinari comportamentalisti ed educatori cinofili) in “comunicazione efficace” nella relazione veterinario/proprietario/animale.
Dal 2013 a tutt’oggi svolgo docenze in Italia in ambito veterinario ad esempio per l’Ordine dei Veterinari di Palermo, Anicura Italia, ecc.
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana con n.3173.
Matteo Gobbetti
DVM, PhD Relatore
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 svolge un dottorato di ricerca in patologia chirurgica presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell’ambito dell’endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio- gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva ed è responsabile dell'unità di endoscopia. Dal 2010 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia, nel 2018 è co- direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy e nel 2021 entra a far parte del comitato scientifico UNISVET in qualità di responsabile dei corsi di chirurgia dei tessuti molli e endoscopia. È autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali, co autore del testo Chirurgia di Naso Orecchio e Gola nel Cane e nel Gatto edito da Edra nel 2023.
Chiara Leo
DVM, MSc, FHEA, Dipl. ACVIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology) Relatore
Mi sono laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano nel 2003 in medicina veterinaria. Ho completato un internship di Oncologia all’università di Zurigo nel 2007 e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging Center a Zug (Svizzera) con periodi di formazione presso la Washington State University, al termine del quale, dopo aver superato gli esami richiesti dal College Americano di Oncologia veterinaria, ho ottenuto il diploma ACVIM (Oncology). Dal 2011 al 2015 ho ricoperto la posizione di lecturer in Oncologia al Royal Veterinary College di Londra (UK) e nel 2015 ne sono diventata Head of Service. Nello stesso anno ho ottenuto il titolo FHEA (Fellow in Higher Education). Nel gennaio 2016 ho lasciato l’Inghilterra per tornare in Italia e diventare responsabile del servizio di oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara. Sono fondatrice e faccio parte del comitato scientifico Unisvet. Ho ottenuto il diploma ECVIM-CA (Oncology) de facto nel 2021. Sono segretario di ESVONC (European Society Veterinary Oncology) dal 2022. Ho conseguito recentemente il master in fitoterapia veterinaria. Dedico il mio tempo libero alle passeggiate in montagna con la mia famiglia ed i miei cani Arturo e Mowgli.